Tematica Pesci

Hippocampus jayakari Boulenger, 1900

Hippocampus jayakari Boulenger, 1900

foto 1670
Foto: prilfish
(Da: en.wikipedia.org)

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801

Classe: Actinopterygii Klein, 1885

Ordine: Gasterosteiformes Gill, 1872

Famiglia: Syngnathidae Rafinesque, 1810

Genere: Hippocampus Rafinesque, 1810


enEnglish: Jayakar's seahorse

Descrizione

Può crescere fino a lunghezze di 14 cm. Si nutre di piccoli crostacei. È ovovivipara , con i maschi che trasportano le uova in una sacca da covata prima di dare alla luce piccoli vivi. Gli individui raggiungono la maturità sessuale a 11 cm. Il nome specifico e il nome comune onora il medico, linguista e ittiologo indiano Dr. Surgeon-Major Atmaram Sadashiv "Muscati" Jayakar (1844-1911).

Diffusione

Si trova nell'Oceano Indiano occidentale, dai mari Rosso e Arabico alla costa centrale del Pakistan. Abita preferibilmente fondali ricchi di vegetazione, specialmente quelli colonizzati da alghe del genere Halophila. Può abitare a profondità fino a 20 m, sebbene si trovi più comunemente a 2-3 m.

Bibliografia

–Kuo, T.-C.; Pollom, R. (2017). "Hippocampus jayakari". IUCN Red List of Threatened Species. 2017.
–Lourie, S.A., A.C.J. Vincent and H.J. Hall, 1999. Seahorses: an identification guide to the world's species and their conservation. Project Seahorse, London. p.214.
–"Biographical Etymology of Marine Organism Names. IJ". Hans G. Hansson.


04438 Data: 22/08/2017
Emissione: Vita nel mare - Cavallucci marini
Stato: Antigua and Barbuda
Nota: Emesso in un foglietto
di 3 v. diversi
04439 Data: 22/08/2017
Emissione: Vita nel mare - Cavallucci marini
Stato: Antigua and Barbuda
Nota: Emesso in un foglietto
di 3 v. diversi